Sei alla ricerca di un proverbio calabrese da condividere con gli amici? Sei nel posto giusto. Abbiamo selezionato per te una vasta raccolta di originali proverbi calabresi!
Consulta questa pagina e dai uno sguardo ai tantissimi proverbi calabresi presenti e scegli quello che fa più per te!
Sei interessato ai proverbi, ma non in particolare ai proverbi calabresi? Consulta gratuitamente le nostre categorie di proverbi e scegli la tipologia che ti interessa di più!
Ecco l'elenco di proverbi calabresi scelti opportunamente per te!
I guai ‘da caddara i sapi a cucchjiara chi ‘mmiscita.
I guai della pentola li conosce il mestolo che li rigira.
Vo sapiri qual è lu megghiu jocu? Fa beni e parra pocu.
Vuoi sapere qual è il gioco migliore? Fai del bene e parla poco.
A cunfidenza è patruna da malacrianza.
La troppa confidenza è figlia della cattiva educazione.
Spagnati du riccu mpovirutu e du poviru arriccutu.
Non ti fidare mai del ricco impoverito e del povero arricchito.
‘A trigghia no ‘a mangia cu’ ‘a pigghia.
La triglia non la mangia chi la prende. Essendo un pesce caro è destinato a chi può spendere.
L’amuri è comu l’acqua: in calata va in chianata no.
L’amore è come l’acqua: va in discesa, ma non in salita.
A jumi cittu un ji a piscà.
Non andare a pescare al fiume silenzioso (vale a dire non ti fidare delle persone silenziose)
Megghju aviri a chi fari cu centu briganti, ca cu nu stortu gnuranti.
È meglio aver a che fare con cento briganti piuttosto che con uno solo, ma stupido.
Cu ndavi muccia, cu non havi mustra.
Chi possiede averi li nasconde e chi non li possiede li mette in mostra.
Cu “no” ti spicci, cu “si” t’impicci.
Con un “no” tagli corto, con un “sì” rimani invischiato.
Passunu l’anni e crisciunu i malanni.
Passano gli anni e crescono i malanni.
Fimmana senz’arduri è comu rosa senza hiavru.
Donna senza calore è come rosa senza odore.
Cu mangia cu ddu ganghi, prestu s’affuca.
Chi mangia con due ganasce, presto si affoga. [Chi troppo vuole nulla stringe].
Cumpra caru, ca stai ‘mparu.
Compra ciò ch’è caro e ti troverai bene.
Chine campa sperannu, affrittu more.
Chi di speranza vive, disperato muore.
Acqua, cunsigghi e sali, a cu na ‘ndumanda, non ci dari.
Acqua consigli e sale, a chi non te li chiede non li dare.
Vai ‘chi megghiu toi e facci i spisi.
Frequenta chi è meglio di te e, se puoi, impara da loro.
Cu zappa mbivi all’acqua, cu futti mbivi a gutti.
Chi lavora beve acqua, mentre chi ruba beve vino.
Cu sparta pija a megghju parta.
Chi divide le parti si prende quella migliore.
Sai che la storia della Calabria è stata influenzata da tante differenti culture? Riscoprila attraverso i suoi proverbi, consulta i migliori proverbi calabresi appositamente scelti per te!
Cu amici e cu parenti no cattari e non vindiri nenti.
Con amici e con parenti non comprare e non vendere niente.
Si a fatica era bona, l’ordinava u medicu.
Se il lavoro facesse bene lo prescriverebbe il medico.
Cu’ non si faci l’affari soi ca lanterna va cercandu guai.
Chi non si fa gli affari suoi, con la lanterna va cercando guai.
Cu pecura si faci, u lupu sa mangia.
Chi si fa pecora, il lupo se lo mangia.
Si mangia ‘u pisci cu si bagna ‘u culu.
Il pesce fresco se lo mangia il pescatore. [Chi ha faticato a conquistare una cosa ha il diritto di godersela].
N’ta tavula e n’to tavulinu si canusci u cittadinu.
La persona civile si riconosce dal suo comportamento a tavola.
Quandu a tavula è conzata, cu no mangia perdi a spisa.
Quando la tavola è imbandita, chi non mangia perde il cibo.
Cu ndavi muccia, cu non havi mustra.
Chi possiede averi li nasconde e chi non li possiede li mette in mostra.
Bona maritata, senza donna e canata.
Contrae un buon matrimonio chi non ha né suocera né cognata.
Oni testa è nu tribunali.
Ogni testa è un tribunale.
Diciami a chine si figliu, e ti dicu chine si.
Dimmi chi è tuo padre, e ti dirò chi sei.
U saziu nu’ canusci u dijunu.
Chi è sezio non conosce il digiuno.
Tenitulu quattru chi cincu no ponnu.
Trattenetelo in quattro che cinque non ce la fanno (detto ironicamente su chi minaccia senza avere la forza).
Megghiu pani e cipudda o to paisi, chi nu palazzu a mmenzu e missinisi.
Meglio pane e cipolla al tuo paese, che un palazzo in mezzo ai messinesi.
Chi pocu tene, caru ‘u tene.
Chi ha poco, fa molto attenzione a ciò che possiede.
Porci e figghijoli cumu i ‘mpari i trovi.
I maiali e i figli come li educhi li trovi.
Chi te vo bene te fa ciangere chi te vo male te fa ridere.
Chi ti vuol bene ti fa piangere, chi ti vuol male ti fa ridere.
‘Cu non poti mangiari i carni si mbivi u brudu.
Chi non può mangiare la carne si accontenti del brodo.
Bisognusi, presuntusi.
Chi ha bisogno, non si fa scrupoli a chiedere.
Duru cu duru non fabbrica muru.
Duro contro duro non costruisce un muro. (vale a dire un testardo contro un altro testardo non costruisce nulla).
A pignata da cuminia non bugghi mai.
La pentola della comunità non bolle mai. (vale a dire nelle cose fatte insieme, ognuno pensa che siano gli altri a farsi carico dei lavori)
Casa senz’amuri, casa cu duluri!
Casa senza amore, casa con dolori!
Dulure de mole, dulure de core.
Il mal di denti è come il mal di cuore; forte e duraturo.
La Calabria porta con sé tante tradizioni tramandate. Rivivile attraverso i suoi fantastici proverbi calabresi!
Chini chianta patati, coglia patati.
Chi pianta patate, raccoglie patate. [Ognuno ha quel che si merita].
Quandu u diavulu t’accarizza, l’anima voli.
Quando il diavolo ti accarezza, vuole l’anima.
Cu voli u schecchu mi su ‘ccatta.
Chi vuole l’asino che se lo compri.
Cu mangia e non mbita, non mi campa mi si marita.
Chi mangia e non invita, che non viva per sposarsi.
A vogghia mu ndi fai ricci e cannola, ca u santu ch’è de marmuru non suda.
Hai voglia a fare ricci e cannoli, il santo che è di marmo non suda [È inutile insistere].
‘Nt’ogni mandria c’è na pecura rugnusa.
In ogni mandria c’è una pecora rognosa.
A vurpe quannu ‘un junge all’uva dice ch’è amara.
La volpe quando non riesce a prendere l’uva dice ch’è acerba.
Amaru u picciulu chi vacia ncio’randa.
Amaro il piccolo che va nel grande. [È amara la sorte del piccolo che viene mangiato dal grande].
Quandu erumu ziti caramelli e ciucculati, mo’ chi simu maritati pani duru e bastunati!
Quando eravamo fidanzati caramelle e cioccolata, adesso che siamo sposati pane duro e bastonate.
Duve cantanu tanti galli, ‘un fa mai juarnu.
Dove cantano tanti galli, il giorno non arriva mai. [Dove a comandare sono in tanti, si conclude poco].
U gobbu a menzu a via non si guardava u imbu c’avia.
Il gobbo nella via, guardava la gobba degli altri, ma non la sua
Amaru cu u porcu no ‘mmazza, a li travi soi non mpicca sarzizza.
Nelle case in cui non si ammazza il maiale dalle travi non pendono salsicce.
Cu’ va ‘nda l’avvucatu, perdi l’urtimu ducatu.
Chi va dall’avvocato, perde l’ultimo ducato. (vale a dire chi va dall’avvocato perde causa e soldi)
Cu joca sulu non si ‘ncazza mai.
Chi gioca da solo non si incavola mai.
Sei alla ricerca di un proverbio calabrese con cui stupire i tuoi amici? Consulta la nostra raccolta di proverbi calabresi appositamente scelti per te!
Cu patri e cu patruni nun hai mai raggjiuni.
Col padre e col padrone non hai mai ragione.
Acqua passata ‘un macina mulinu.
L’acqua passata non macina mulino.
Amici e cumpari, paroli pochi e ‘cchjàri.
Con amici e con compari, parla poco e in modo chiaro.
Quandu a vucca mangia e u culu rendi mi ndi futtu di medici, di medicini e di cu’ i vindi.
Quando la bocca mangia e il sedere evacua, me ne frego dei medici delle medicine e di chi le vende
Ogghiu i n’annu e vinu di cent’anni.
L’olio di un anno e il vino di cent’anno. (vale a dire l’olio deve essere nuovo se si vuole che sia buono, mentre il vino deve invecchiare)
Se i corna fusseru fraschi, i testi sarriano voschi.
Se le corna fossero fronde, le teste sarebbero boschi.
A purpetta gioia mia è na cosa ca ta ricria.
La polpetta, gioia mia, è una cosa che ti fa godere.
‘U muluni non sempri nesci russu.
L’anguria, al suo interno, non sempre è rossa (vale a dire mai fidarsi mai delle apparenze)
L’amuri è comu l’acqua: in calata va in chianata no.
L’amore è come l’acqua: va in discesa ma non in salita.
Ora chi fiurio la mmendulare, l’amuri è intra e non nesci cchiu’ fora.
Ora che è fiorito il mandorlo, l’amore entra dentro e non esce più fuori.
Fatti ‘a fama e curcati.
Fatti una fama e addormentati. [Fatti una buona fama e pui vivere di rendita].
Chine ha salute ha dinari.
Chi ha salute, è ricco.
U fissa parra sempre pe primu.
Lo stupido parla sempre per primo.
Niuru cu niuru ‘un tinge.
Il nero non colora il nero. (vale a dire chi frequenta persone simili a se stesso non cambia)
Rutta pe’ rutta, ruppimula tutta!
Rotta per rotta, rompiamola tutta!. (vale a dire peggio di così non può andare)
A meglia parola è chilla ca ‘un se dice.
La miglior parola è quella che non si dice.
Nci ‘mmncava u chjòvu.
A mancare era il chiodo. (per sottolineare come alcune liti originino da questioni irrisorie, indicate appunto dal “chiodo”)
Si spagna puru ca u culu ‘nci ‘rrobba a cammisa.
Teme persino che il suo culo possa rubargli la camicia. (vale a dire non si fida neppure di se stesso)
Cu ‘ndeppi focu campau, cu ‘ndeppi pani moriu.
Chi ha avuto il fuoco è vissuto, chi ha avuto il pane è morto. (vale a dire non basta solo avere il pane, occorre anche avere una il focolare di una casa)
Belli e brutti, a morte s’i ‘ngliutta.
La morte non fa differenze.
Mugliere d’a ruga, cumpari de Roma.
Moglie della via, compare di Roma. (vale a dire conviene sposare una donna che si conosce bene ed avere come compare uno che si conosce poco)
Chiù allisciu u gattu, chiù arrizza u pilu.
Più lisci il gatto, più gli si rizza il pelo. [Più tratti bene una persona e più questa si comporta male].
Vroccula e predicaturi doppu Pasca perdunu ‘u sapuri.
Dopo Pasqua broccoli e predicatori perdono il sapore. (vale a dire ogni cosa va fatta al tempo giusto)
I sordi fannu u siveni a vista puru i lorbi.
Il denaro fa riacquistare la vista anche ai ciechi.
‘A zagarella pe llu culuri, ‘a scumma chi frie pe’ lla furtizza, ‘u a panna ‘e ll’uoggliu pe llu sapure.
Il vino buono si riconosce dal colore, dalla gradazione e dal sapore.
Cu pucu si vivi e cu nenti si mori.
Con poco si vive e con niente si muore.
Figli picciuli, guai picciuli; figli granni, guai granni.
Figli piccoli, guai piccoli; figli grandi, guai grandi
Amicu de ‘u bon tiempu, se muta cu ru vientu.
Amico del tempo felice, cambia secondo il vento.
Maru cu sta ‘mpisu all’amuri, na vota nasci e natri centu mori.
Triste chi dipende dall’amore: nasce una volta e cento muore.
Cerchi una massima calabrese da pubblicare sulla tua pagina social? Cerca tra i proverbi calabresi di Softemotion.it, troverai sicuramente quello che fa per te!
Abitu ‘un fa monacu e chirica ‘un fa prievite.
L’abito non fa il monaco e la chierica non fa prete.
Ah chimmu ti criscia a ierba ‘nta casa.
Che ti cresca l’erba dentro casa! (vale a dire ti crolli la casa di modo che ci cresca l’erba dentro).
Pigghiarsi puru a cinnari du focularu.
Così tirchio da tenere in conto anche la cenere del focolare.
Acqua, fuacu e pane ‘un se neganu mancu a ri cani.
Acqua, fuoco e pane non si negano neanche ai cani.
A trippa è nna riti: chiù ci menti, chiù ci capi.
La trippa è come una rete: più roba ci metti, più ce ne sta.
L’amura cumìncia ccu u càntu e finìscia ccu u chìantu.
L’amore comincia col canto e finisce col pianto.
Fa bene e scordate, fa male e penzace.
Fai il bene e dimentica, fai il male e ricordati.
Fare ‘u cunnu pe ‘un jire a ra guerra.
Fare lo stupido per non andare in guerra. [Fingersi stupido per evitare conseguenze peggiori].
Fimmina de ghiesa, diavulu de casa.
Donna di chiesa, diavolo in casa. [Una donna bigotta fa la santa in chiesa e il diavolo in casa].
I sordi puatu fare l’ùamu riccu, no signore.
I soldi possono far l’uomo ricco, non signore.
Teni menti prima a cu tu dici e poi a chi ti dici.
Prima rifletti su chi ti parla e poi su cosa ti dice.
Cosa se ne pensi dei nostri proverbi calabresi? Speriamo siano stati di tuo gradimento. Hai qualche proverbio calabrese da suggerirci?
Commenta l'articolo inserendo il tuo proverbio calabrese. Il nostro team valuterà il tuo proverbio calabrese e se verrà approvato lo pubblicherà nell'elenco dei proverbi calabresi di Softemotion.it!
Sei interessato ai proverbi, ma non in particolare ai proverbi calabresi? Consulta gratuitamente le nostre categorie di proverbi e scegli la tipologia che ti interessa di più!