Coronavirus

Diciamo la verità il Coronavirus (COVID-19) ha cambiato le nostre abitudini. Da qualche tempo vediamo la vita da una prospettiva diversa. Si “coniano” nuove espressioni, nuove frasi, nuovi modi di dire. Oppure la quotidianità ha acquistato un sapere diverso: dolce o amaro, ma comunque diverso. Nulla dopo questo periodo sarà più uguale a prima. Questa è una consapevolezza.

Seguono una raccolta di frasi, ispirate a questo periodo.

Consulta questa pagina e dai uno sguardo a queste frasi

Andremo al mare quest'anno?


In questa farmacia non ci sono mascherine a 50 centesimi


In questa farmacia non ci sono più mascherine


Preghiamoi Sig.ri Clienti di indossare la mascherina.


Hai messo la mascherina?


Andiamo a fare una passeggiata


Sei la mia ragazza o un congiunto?


Ti voglio bene anche se non sei un mio congiunto.


Vogoglio tornare a scuola.


Andrà tutto bene.


Ho scoperto che mia moglie è una brava cuoca.


Ho scoperto, che tutto sommato, mio marito è una brava persona.


Il bene comune è nelle mie mani


#restateacasa.


La mascherina può fare la differenza


 

#iorestoacasa

 


Il nostro comune destino dipende da me


Io posso fare la differenza.


Ho avuto il piacere di riscoprire l’amore.


Ho riscoperto il silenzio.


Ho ripreso un libro che avevo lasciato solo ed impolverato.


Ho scoperto il dono della calma.


Ho capito che la casa può essere la prigione.


Ho ritrovato il valore di una passeggiata.


Sono consapevole del valore di una singola azione.


Ho capito quanto vale la libertà


Ho ricominciato a sognare.


Ho ritrovato i miei figli.


La salute ci consente di godere la vita, la malattia di comprenderne meglio il significato.(Emanuele Breda)


Ci sono tre verità: la mia verità, la tua verità, e la verità.


 

A quanto è arrivato oggi il picco?

 


Nel momento in cui ci si chiede il significato ed il valore della vita, si è malati.(Sigmund Freud)


Se le vostre parole non sono migliori del silenzio, dovreste restare zitti.


L’uomo che sposta le montagne comincia portando via i sassi più piccoli.


Le crisi e le avversità, spesso diventano occasione di crescita interiore. (Isabel Allende).


Domani cosa facciamo?


Vogliamo fare un programma delle cose da fare in casa?.


Tu come eviti di impazzire?


Chi andrà a fare la spesa domani?


Porto io il cane a spasso per i suoi bisogni.


Fingiamo di essere a cinema: che film scegliamo questa sera su Netflix?.


Andrà tutto più stretto.


Domani faccio attività fisica.


Domani laviamo i vetri.


Un buon libro è quello che ci vuole.


Se non hai letto da tre giorni un libro le tue parole diventano scialbe.


Questa è l’ultima volta che mangiamo tanto, da domani a dieta che non possiamo muoverci.


L’equilibrio tranquillizza, ma la pazzia è molto più interessante. (Bertrand Russel)


Siamo costretti, per rendere la realtà sopportabile, a coltivare in noi qualche piccola follia (Marcel Proust).


Vivi con gli uomini come se ti vedesse un dio; parla con il tuo dio come se ti udissero gli uomini.


Le malattie si possono curare, il destino no.


 

La follia sta nel fare sempre la stessa cosa aspettandosi risultati diversi! (Albert Einstein)

 


La speranza è un rischio da correre. È addirittura il rischio dei rischi. (Georges Bernanos).


In famiglia cerca l’armonia, in un amico la sincerità.


Un vincitore è semplicemente un sognatore che non si è arreso. (Nelson Mandela).


Quando la speranza è affamata, alimenta ogni cosa. (Mignon McLaughlin)


Non vivere il vincolo come prigione, ma come opportunità di trovare una soluzione diversa (anonimo).


Eppure nonostante tutto, solo noi, sappiamo essere così lontanamente insieme. (Julio Cortázar)


La tua casa ha un limite, la tua mente no.


Un amico non si ferma ti sente anche da lontano, anche nella sua casa, anche se non può vederti, un amico è sempre un amico.


L’amore ci guida anche da lontano, guida le nostre azioni quotidiane, ci ristora, ci ispira, ci placa, ci infiamma le mente e il cuore.


Lo smartphone non è tutto, ma è bello quando è strumento di connessione con il mondo.


Non ho bisogno del balcone per comunicare, non devo evadere, non devo scappare, ho bisogno di sentire l’affetto in qualsiasi modo.


#iononmipeso.


La liberazione non è la libertà; si esce dal carcere, ma non dalla condanna. (Victor Hugo)


Il carcere indurisce, forgia, tempra. È un'esperienza necessaria e indispensabile proprio per farvi vedere quant'è duro, affinché in seguito facciate il possibile per evitarlo.( ENRICO MARIA SALERNO - Alibrando Siraghi)


Domani sarà tutto diverso, domani ci sarà il sole?.


A che ora dobbiamo uscire dal balcone.


Bene, hai rotto il muro con la testa. E che farai nella stanza accanto?.


Probabilmente, l'unico posto dove una persona si può sentire realmente al sicuro è in casa, tranne che nell'imminenza della libertà.


Il maggior ostacolo del vivere è l'attesa, che dipende dal domani ma spreca l'oggi.(Lucio Annea Seneca)


Non fare che nessuno versi lacrime per te, gli dei le contano sempre a una a una.


Non troverai mai la verità, se non sei disposto ad accettare anche ciò che non ti aspettavi di trovare. (Eraclito)


Non puoi mettere in pausa la vita. La vita non aspetta nessuno


Domani sarà un nuovo giorno.


Se i morti potessero parlare


La gente di Bergamo e Brescia che non c’è più, se potesse parlare ci direbbe di riaprire


Le persone credono a ciò che desiderano. Tutti desideriamo che arrivi un farmaco che scacci questa malattia e tutti vorrebbero avere questa buona notizia. La buona notizia però non arriverà dai social media, arriverà dalle autorità. (Roberto Burioni)


All'epoca del Corona Virus è stato osservato che in Italia ci sono più vecchi che giovani e che quindi c'è un problema di nascite. Ma come si fa a procreare restando ad un metro di distanza?


All'epoca del Corona Virus è stato osservato che in Italia ci sono più vecchi che giovani e che quindi c'è un problema di nascite. Ma come si fa a procreare restando ad un metro di distanza? (Giuseppe Zuccarini)


Rimaniamo distanti oggi per abbracciarci domani. Fermiamoci oggi per correre più veloci domani. (Giuseppe Conte)


Tutti coloro che si trovano in prima linea per combattere il coronavirus manifestano uno spirito che onora la Repubblica e rafforza la solidarietà della nostra convivenza. (Sergio Mattarella)



Ma chi è il nostro congiunto? (Anonimo)


Anche se il timore avrà sempre più argomenti, scegli la speranza. (Lucio Anneo Seneca)



Se vuoi l’arcobaleno, devi rassegnarti a sopportare la pioggia.( Dolly Parton)


Il virus ci ha insegnato una cosa: in un mondo che vuole innalzare muri, la natura ci ha dimostrato che i confini non esistono. (Maria Rita Gismondo)


Non temete i momenti difficili. Il meglio viene da lì. (Rita Levi Montalcini)


Un’intera montagna di ricordi non uguaglierà mai una piccola speranza. (Snoopy)