Buongiorno con un buon caffè

Buongiorno con un buon caffè

Come stupire il nostro partner o una persona importante? Basta veramente poco. Per esempio preparando un buon caffè.  Potrebbe essere molto carino scrivere un biglietto con una frase personalizzata, magari accompagnati da una tazzina di caffè.

Potremmo prepararlo con la macchinetta a cialde, ma sappiamo tutti che non sempre il sapore  è equivalente all'espresso fatto in casa.

Noi lo abbiamo preparato per voi con una caffettiera molto semplice da usare, si tratta di quella prodotta dalla Giannini ma che oggi è universalmente conosciuta come Giannina. La procedura è molto semplice perché diversamente dalla caffettiera tradizionale, ha una chiusura a vite, quindi non si deve stringere nulla ma basta semplicemente abbassare un manico. Ora vediamo come fare.  Intanto, cercate una frase carina da scrivere su un bigliettino a caffè ultimat: potreste farlo nella nostra sezione "frasi Dolci" . 

Preparazione
La preparazione comincia in questo modo. Noi abbiamo messo un foglio di carta che ci servirà durante la preparazione per non perdere nemmeno un grammo di caffè. Cominciamo con l’acqua. Dobbiamo inserirla nella sotto alla vite come mostrato nella foto. Il livello dell'acqua è molto importante, poiché determina il gusto finale del caffè. Non si deve mai superare quella vite sopra il segno giallo, anzi sarebbe preferibile mettere meno acqua e non superare quel segno. Con paca acqua si può rischiare di bruciare il caffè, con acqua abbondante si può rischiare di farlo "annacquato". 
caffettiera giannina

Livello dell'acqua
Nella foto seguente vi mostriamo il livello di acqua che è preferibile inserire nella caldaia della caffettiera, che andrà direttamente al contatto con il fuoco del fornello. Una piccola curiosità: le caffettiere in Italia e nel mondo sono oramai diventate oggetto della quotidianità ma solo nel 1933 è stata brevettata da Alfonso Bialetti la Moka Express che è stata la "madre" delle moderne caffettiere da casa. La caffettiera Giannini nasce nel 1968 ed recentemente è stata oggetto di un restyling.
Parte bassa macchinetta del caffè giannina

Inserire l'acqua
Accertiamoci di aver inserito l'acqua, operazione che deve essere necessariamente compiuta prima di versare il caffè, nel filtro raccoglitore, altrimenti si provocherà lo scoppio della caffettiera. Non dimentichiamo mai di versare l'acqua prima di inserire il caffè nel filtro raccoglitore. Ovviamente la marca e la varietà di caffè dipenderà dal vostro gusto e dalla vostra sensibilità, potrà essere di tipo robusta, arabica, liberica, excelsa, etc..
caffè

Inserire il caffè
Inseriamo il caffè stringendo la caldaia e il filtro con una mano e creando una sorta di imbuto naturale per non agevolarne l'immissione senza farlo cadere.
macchinetta caffè piena

Non pressare il caffè
Inseriamo il caffè senza pressarlo per nessun motivo. Ecco un piccolo segreto. A questo punto dovremo avere il caffè come nella foto che segue. Non importa che sia un può in più.
montagnella di caffè

L'organizzazione
Se la festa ha numeri importanti è bene chiedere aiuto magari anche dividendosi i compiti. È impensabile fare tutto da soli: sarà utile chiedere aiuto a qualcuno, un familiare, amici, colleghi, conoscenti del/la festeggiato/a. Se la festa non è al ristorante o equivalenti bisognerà acquistare tutto il necessario molto prima del giorno della festa. Se invece la festa è in un locale da prenotare è bene farlo prima possibile. Questo passaggio è delicato quando si tratta di feste in cui i familiari vorrebbero avere un ruolo importante come ad esempio nella impostazione del tema, del colore, dei piccoli particolari della festa come ad esempio le bomboniere per gli invitati. Si tratta da una variabile che dipende dal tipo di festa. Una festa a sorpresa in un ufficio tra colleghi non richiede tutta questa organizzazione, ma una organizzata per un evento particolare forse si. E’ ovvio che bisognerà pensare a chi scatta le foto, se è necessario acquistare la torta, se questa deve seguire un tema o avere un messaggio particolare.

Come far per ...

Come si fa al bar ora si dovrà incastrare il raccoglitore della caffettiera sul filtro senza girare la manopola di chiusura. Si deve solo appoggiare il raccoglitore sul filtro, per permettere di avere la quantità giusta di caffè, pressato naturalmente. Se si pressa con il cucchiaio o in altri modi si rischia di avere un caffè bruciato. Se la quantità di caffè è sbagliata non si chiude bene la manopola a incastro del raccoglitore. 

 stringere e chiudere la giannina a baionetta

Come mostrato nella foto ci sarà un po' di olvere di caffè nella parte inferiore del raccoglitore attorno al filtro di acciaio e al gommino. Consigliamo di rimuoverla e di farla cadere sul foglio che stiamo utilizzando come base di lavoro. Ciò ci permetterà di raccogliere il caffè in eccesso e di riporlo nella bustina o nel barattolo in cui conserviamo il caffè.
polvere di caffè

Livellare la polvere di caffè...

Prima di poggiare nuovamente il raccoglitore del caffè sul filtro e sulla caldaia, con un dito, puliamo la parte in contrassegnata nella foto che segue con il colore giallo, facendo attenzione che non ci sia polvere di caffè. Puliamo anche la vite che servirà a chiudere la caffettiera, con la manopola ad incastro del raccoglitore del caffè

livellare il caffè

Quando tutto sarà pulito, sarà semplicissimo poggiare il raccoglitore del caffè sul filtro e sulla caldaia e chiudere la manopola facendo attenzione ad incastrare la vite. Queste due operazioni sono essenziali poichè la densità e la pressione della polvere determinano la buona riuscita del caffè. Anche in questo caso la quantità di polvere e la pressione sbagliata possono generare un caffè bruciato o annacquato.


I complici

Sono necessari nella organizzazione per tanti motivi, oltre che per mantenere il segreto anche per partecipare attivamente all’organizzazione. Solitamente sono gli stessi invitati. Ad esempio agli amici si può chiedere di raccogliere le foto per una piccola presentazione da mostrare durante la festa. Sono sempre i complici a poter partecipare attivamente alla preparazione del luogo in cui si festeggerà, a comprare il necessario, a fare le foto etc.. Avere il frigo stracolmo prima di una festa potrebbe essere un segnale, quindi potrebbe essere importante rivolgersi ai propri familiari al vicino di casa agli amici, per eliminare qualsiasi pericolo di essere scoperti.  Molto delicato è il complice che dovrà informarci dell’arrivo del/della festeggiata almeno 15 minuti prima: ciò garantirà una preparazione dei minimi dettagli, come nascondere auto nel parcheggio, chiudere le luci, nascondere se sarà il caso gli invitati etc… Una nota avere i bambini come complici non è il massimo, è molto frequente che tutto vada in fumo, quindi si faccia molta attenzione.


Chiusura

Macchinetta chiusa bene il gioco è fatto.

macchinetta chiusa


Caffè sui fornelli

Poggiare la caffettiera sui fornelli. E' preferibile usare il fuoco lento. Una volta che il caffè avrà terminato la fase di fuoruscita "vulcaninca" girarlo con un cucchiaino e servirlo caldo.


Ora dovremo fare la nostra parte e servire il caffè accompagnandolo con la frase che abbiamo dedicato alla persona importante, al nostro partner. Come diciamo sempre, è preferibile scrivere su un foglio ed usare una penna, ciò testimonia attenzione nei riguardi del nostro interlocutore. Tuttavia se volete preparare questo caffè in una occasione speciale e avete bisogno di un bigliettino dii auguri, potete consultare la nostra sezione dedicata ai "biglietti di auguri gratuiti" pronti ad essere solo stampati ed utilizzati.