Vuoi stupire qualcuno con un aforisma famoso?

Ciascuno di noi per motivi che sono completamente diversi, ricorda una frase che ha segnato la sua vita, che porta con se ogni giorno, spesso si tratta di un aforisma celebre, una frase famosa che ha "cambiato il mondo" o ha invertito il modo di vivere. Gli aforismi famosi sono tanti, ne esistono migliaia!

Ti offriamo una vasta selezione di aforismi e citazioni famose scelte per entusiasmare tutti! Troverai solo aforismi originali, citazioni famose e tutto ciò di cui hai bisogno per lasciare di stucco i tuoi amici!

Cosa aspetti? Una vasta scelta di aforismi famosi è pronta per te, scegli quelli che ti emozionano di più!

Una lista di aforisimi famosi

 


La scienza non ci ha ancora insegnato se la pazzia sia o no più sublime dell'intelligenza.(Edgar Allan POE)


In sua assenza, dopo una breve esitazione mi ero messa al posto suo. O meglio, le avevo fatto posto in me.(Elena Ferrante)


"Qui siamo tutti matti. Io sono matto. Tu sei matta." "Come lo sai che sono matta?", disse Alice. "Altrimenti non saresti venuta qui", disse il Gatto. (Alice nel paese delle meraviglie, di Lewis Carroll) 


 "La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla." (Gabriel García Márquez, Vivere per raccontarla)  


Quando c'e' un problema, non cercare il colpevole, ma cerca la soluzione. (Proverbio giapponese)


Sono i pensieri cattivi che generano le cattive azioni. Una azione cattiva apre la via ad altre cattive azioni. (Tolstoj)


L'odio verso gli animali e' la sconfitta dell'intelligenza umana. (Gandhi)


La vita è dura e nessuno t’aiuta. O meglio, c’è chi ti aiuta ma una volta sola per poter dire ‘t’ho aiutato’!(Eduardo De Filippo).


Essere superstiziosi è da ignoranti, ma non esserlo porta male.(Eduardo De Filippo)


 

Su Softemotion.it trovi i migliori aforismi famosi! Cerca una citazione o una frase di un film, avrai a disposizioni aforismi famosi e celebri!

 


I fantasmi non esistono. I fantasmi siamo noi, ridotti così dalla società che ci vuole ambigui, ci vuole lacerati, insieme bugiardi e sinceri, generosi e vili.(Eduardo De Filippo).


 

Se un’idea non ha significato e utilità sociale non m’interessa lavorarci sopra. (Eduardo De Filippo).


 Un bacio, insomma, che cos'è mai un bacio? Un apostrofo rosa fra le parole "t'amo". (Edmond Rostand). 


Siamo fatti della stessa sostanza dei sogni. (William Shakespeare)


Quando la tempesta sarà finita, probabilmente non saprai neanche tu come hai fatto ad attraversarla e a uscirne vivo. Anzi, non sarai neanche sicuro se sia finita per davvero. Ma su un punto non c'è dubbio. Ed è che tu, uscito da quel vento, non sarai lo stesso che vi è entrato". (Murakami, Kafka sulla spiaggia). 


La bellezza non è che una promessa di felicità. (Stendhal, Dell'amore)


Giustizia ritardata è giustizia negata. (Charles-Louis de Secondat, barone de La Brède e di Montesquieu)


L'ignoranza è la madre delle tradizioni. (Charles-Louis de Secondat, barone de La Brède e di Montesquieu)


La maggior parte degli uomini sono capaci piuttosto di grandi azioni che di buone azioni. (Charles-Louis de Secondat, barone de La Brède e di Montesquieu)


Chiamiamo libero colui che esiste per se stesso e non per un altro. (Aristotele)


La dignità non consiste nel possedere onori, ma nella coscienza di meritarli. (Aristotele). 


Vedo il mondo mutarsi lentamente in un deserto, odo sempre più forte l’avvicinarsi del rombo che ucciderà anche noi, partecipo al dolore di milioni di uomini, eppure, quando guardo il cielo, penso che tutto volgerà nuovamente al bene, che anche questa spietata durezza cesserà, che ritorneranno l’ordine, la pace e la serenità. (Anne Frank, Diario) 


È credenza comune pensare che la felicità dipenda dal tempo libero. (Aristotele)


Se non puoi essere una via maestra, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Sii sempre il meglio di ciò che sei. (Martin Luther King)


Non importa quanto si dà ma quanto amore si mette nel dare. (Madre Teresa di Calcutta)


Guarda le piccole cose perché un giorno ti volterai e capirai che erano grandi. (Jim Morrison)


L' uomo é un cavo teso tra la bestia e il superuomo. (Nietzsche). 


Coloro che sognano di giorno sanno molte cose che sfuggono a chi sogna soltanto di notte. (Edgar Allan Poe) 


Ricorda di osare sempre. (Gabriele D'Annunzio). 


  

Frasi celebri e aforismi famosi, sei nel posto giusto per stupire qualcuno!

  


Oggi non è che un giorno qualunque di tutti i giorni che verranno. Ma quello che accadrà in tutti gli altri giorni che verranno può dipendere da quello che farai oggi.(Ernest Hemingway, Per chi suona la campana)  


Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa. (Albert Einstein)


“Io amo con te.”Perché dietro la relazione tra un “io” e un “tu” c’è sempre la voglia di attraversare il mondo e di creare qualcosa. Lasciare una traccia di quello che è stato. Dare un senso allo scorrere dei giorni. (Maria Michela Marzano). 


Il solo vero viaggio, il solo bagno di giovinezza, non sarebbe quello di andare verso nuovi paesaggi, ma di avere occhi diversi, di vedere l'universo con gli occhi di un altro, di cento altri, di vedere i cento universi che ciascuno di essi vede, che ciascuno di essi è. (Marcel Proust, La prigioniera)


 Ich bin ein Berliner (io sono berlinese). (John Fitgerald Kennedy)


Che mi odino, purchè mi temano. (Caligola)


Nel bene o nel male, purché se ne parli. There is only one thing in the world worse than being talked about, and that is not being talked about. (de Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde 1890)


Che io possa avere la forza di cambiare le cose che posso cambiare, che io possa avere la pazienza di accettare le cose che non posso cambiare, che io possa avere soprattutto l'intelligenza di saperle distinguere. (Tommaso Moro).


Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo.(Mohandas Karamchand Gandhi).


 Tutta la varietà, tutta la delizia, tutta la bellezza della vita è composta d'ombra e di luce. (Lev Tolstoj, Anna Karenina) 


Che io possa avere la forza di cambiare le cose che posso cambiare, che io possa avere la pazienza di accettare le cose che non posso cambiare, che io possa avere soprattutto l'intelligenza di saperle distinguere. (Mohandas Karamchand Gandhi)


 Io combatto la tua idea, che è diversa dalla mia, ma sono pronto a battermi fino al prezzo della mia vita perché tu, la tua idea, possa esprimerla liberamente. (Voltaire pseudonimo di François-Marie Arouet)


Quello che noi facciamo è solo una goccia nell'oceano, ma se non lo facessimo l'oceano avrebbe una goccia in meno. (Madre Teresa di Calcutta, al secolo Anjezë Gonxhe Bojaxhiu oggi Santa Teresa di Calcutta )


È meglio morire in piedi che vivere in ginocchio! (Emiliano Zapata)


 

Sai che con un aforisma famoso puoi stupire chiunque? Sceglilo nella vasta lista di aforismi famosi per te!

 


 Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore.(Italo Calvino, Lezioni americane)


Il tempo per leggere, come il tempo per amare, dilata il tempo per vivere. (Daniel Pennac, Come un romanzo)


Fondare biblioteche è come costruire ancora granai pubblici, ammassare riserve contro un inverno dello spirito che da molti indizi, mio malgrado, vedo venire.(Marguerite Yourcenar, Memorie di Adriano)


Non sempre le nuvole offuscano il cielo: a volte lo illuminano. (Elsa Morante, La storia)


Sono cresciuto in mezzo ai libri, facendomi amici invisibili tra le pagine polverose di cui ho ancora l'odore sulle mani.(Carlos Ruiz Zafon, L'ombra del vento)  


Il più bello dei mari è quello che non navigammo. Il più bello dei nostri figli non è ancora cresciuto. I più belli dei nostri giorni non li abbiamo ancora vissuti. E quello che vorrei dirti di più bello non te l’ho ancora detto.(Nazim Hikmet)


Preferisco una sconfitta consapevole della bellezza dei fiori, piuttosto che una vittoria in mezzo ai deserti, una vittoria colma della cecità dell'anima, di fronte alla sua nullità separata. (Fernando Pessoa, Il libro dell'inquietudine)


Leggendo non cerchiamo idee nuove, ma pensieri già da noi pensati, che acquistano sulla pagina un suggello di conferma. (Cesare Pavese, Il mestiere di vivere)